Home » Scienza » Lo spettacolo imperdibile: 7 pianeti allineati

Lo spettacolo imperdibile: 7 pianeti allineati

Lo spettacolo imperdibile: 7 pianeti allineati
Photo by 51581 – Pixabay
Lettura: 3 minuti


Un’occasione unica per gli appassionati di astronomia: i sette pianeti del sistema solare, esclusa la Terra, si mostreranno insieme nel cielo notturno. Scopri come e quando osservarli.

Lo spettacolo imperdibile: 7 pianeti allineati
Photo by 51581 – Pixabay

La convergenza dei pianeti del sistema solare in un’unica visuale nel cielo è un evento affascinante che attira l’attenzione di astronomi e appassionati di tutto il mondo. Questa settimana, fino a domenica, sarà possibile assistere a questo spettacolo celeste eccezionale. Cinque di questi pianeti, nello specifico Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, possono essere osservati a occhio nudo in condizioni ottimali. Per Urano, sarà necessaria una notte particolarmente scura e un’area con inquinamento luminoso ridotto, mentre Nettuno richiederà l’ausilio di telescopi o binocoli.

I Pianeti Allineati: Una Opportunità Rara

Perché sia possibile questa rara visualizzazione simultanea, tutti i pianeti devono trovarsi sullo stesso lato del sole. Anche se non si tratta di un evento unico, essendosi già verificato all’inizio dell’anno, un’altra possibilità non si presenterà fino al 2040. Durante questa “parata di pianeti”, come viene chiamata dagli astronomi, la visibilità sarà ottimale subito dopo il tramonto, specie nelle serate di mercoledì e giovedì, grazie alla fase di Luna nuova che ridurrà l’interferenza luminosa.

Dove e Quando Ammirare il Fenomeno

Lo spettacolo imperdibile: 7 pianeti allineati
Photo by mindofmush – Pixabay

Osservando dal nostro punto di vista terrestre, i pianeti appariranno quasi perfettamente allineati, date le caratteristiche piatte del sistema solare. Marte sarà ben visibile per il suo caratteristico bagliore rosato, e si troverà a est, alto circa 30 gradi sull’orizzonte. A sud-sud-ovest, Giove spiccherà, con Urano posizionato poco più a destra. Guardando a ovest, vicino al punto in cui il Sole tramonta, ci si imbatterà in Venere, seguita, più in basso, da Nettuno, Mercurio e Saturno.

Condizioni per una Migliore Osservazione

Lo spettacolo imperdibile: 7 pianeti allineati
Photo by PolarityFlow – Pixabay

Saturno e Mercurio, i pianeti più vicini all’orizzonte, tramontano appena un’ora dopo il Sole. Saranno visibili in aree con orizzonti piatti e sarà preferibile l’uso di strumenti ottici per distinguerli chiaramente dai bagliori del crepuscolo. Saturno sarà il primo a lasciare la scena celeste alla fine del mese, mentre Venere, Giove e Marte continueranno a brillare intensamente fino a tarda notte.

Per una migliore adattabilità visiva al buio, è consigliabile passare almeno mezz’ora lontano da fonti di luce intensa, come quella dei cellulari, per non compromettere l’adattamento naturale dell’occhio. Infine, la presenza contemporanea di questi pianeti sullo stesso lato del sole non influisce in modo significativo sulla forza gravitazionale terrestre, poiché il dominio della massa solare continua a prevalere.

Non perdetevi l’occasione: la prossima volta che i pianeti torneranno ad allinearsi in questo modo sarà soltanto nel 2040!!!