Home » Scienza » Il 29 marzo il cielo si oscura: arriva l’eclissi solare

Il 29 marzo il cielo si oscura: arriva l’eclissi solare

Il 29 marzo il cielo si oscura: arriva l’eclissi solare
Photo by visit361 – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Il picco dell’eclissi sarà attorno a mezzogiorno: visibilità migliore nel Nord Italia, con lo spettacolo visibile anche da Milano e Verona.

Il 29 marzo il cielo si oscura: arriva l’eclissi solare
Photo by visit361 – Pixabay

Gli appassionati di astronomia segnino la data: a marzo, saremo testimoni non solo dell’eclissi lunare del 14, ma anche di un’affascinante eclissi solare verso la fine del mese. In Italia, la giornata da non dimenticare è sabato 29 marzo, quando alzeremo lo sguardo al cielo per ammirare un’eclissi solare parziale. Curiosi di sapere quando e dove sarà più visibile? Ecco tutto ciò che serve sapere!

Cos’è esattamente un’eclissi solare?

Immaginate il cielo come un immenso palcoscenico, dove si svolge un spettacolare “gioco delle tre carte” cosmico. Un’eclissi solare si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o completamente la nostra stella. Se la Luna oscura l’intero disco solare, si parla di un’eclissi totale, mentre in una parziale, solo una parte è nascosta. Le eclissi anulari, infine, ci regalano un anello di fuoco nel cielo, quando la Luna non copre completamente il Sole. Uno spettacolo celestiale da non perdere!

Perché l’eclissi di Marzo sarà solo parziale?

Il fenomeno del 29 marzo ci regalerà un’eclissi solare parziale in Italia. Questo significa che solo una frazione del Sole sarà coperta dalla Luna, e la percentuale di oscuramento varierà in base alla posizione geografica degli osservatori.

Il 29 marzo il cielo si oscura: arriva l’eclissi solare
Photo by uniquedesign52 – Pixabay

I migliori luoghi e orari per l’osservazione

L’eclissi avrà differenti gradi di visibilità a seconda della località. Al Sud, la copertura solare sarà minima, appena il 4%, mentre al Nord la Luna maschererà fino al 20% del disco solare. A Roma, ad esempio, il “morso” della Luna sarà intorno al 7-8%. Le località migliori per assistere allo spettacolo si trovano nel Nordovest italiano, con Aosta che vedrà una copertura fino al 23%. Città come Milano, Verona, Bologna e Padova offriranno anch’esse una buona visione. Il momento clou dell’eclissi si svolgerà fra le 11:30 e le 12:30 del mattino, raggiungendo il picco attorno alle 12:00.

Quando torneremo a vedere un’eclissi solare?

Dopo marzo, l’appuntamento con la prossima eclissi solare sarà il 21 settembre. Tuttavia, questa volta sarà visibile solo in Antartide e Nuova Zelanda, anche lì in versione parziale. Pertanto, non perdete l’occasione di ammirare l’eclissi del 29 marzo!

Per concludere, è fondamentale ricordare che osservare direttamente un’eclissi solare senza strumenti adeguati può essere pericol