Home » Scienza » Equinozio di primavera 2025: quando inizia e cosa significa

Equinozio di primavera 2025: quando inizia e cosa significa

Equinozio di primavera 2025: quando inizia e cosa significa
Photo by Konevi – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Il 20 marzo segna l’inizio della primavera astronomica, un evento che porta equilibrio tra luce e buio in tutto il pianeta.

Equinozio di primavera 2025: quando inizia e cosa significa
Photo by Konevi – Pixabay

Dopo un inverno rigido e intenso, il 20 marzo 2025 accoglierà la primavera astronomica. Questo momento segna l’equilibrio perfetto tra luce e buio, dove l’emisfero nord e quello sud condividono un’identica distribuzione di ore di luce e oscurità.

L’equinozio non solo rappresenta un cambio di stagione, ma rende visibile la simmetria tra giorno e notte. Sebbene il tempo atmosferico possa far pensare il contrario, l’equinozio non influisce direttamente su di esso. Infatti, questo fenomeno è dedicato all’osservazione astronomica, offrendo una piattaforma per comprendere meglio come la durata delle giornate cambia in relazione ai moti celesti.

L’importanza astronomica degli Equinozi

Gli equinozi sono due eventi all’anno che portano equilibrio tra il giorno e la notte. Questo comporta una distribuzione uguagliata delle ore di luce e buio in tutte le parti del mondo, salvo piccole variazioni dovute alla rifrazione atmosferica, influenzata da alba e tramonto. Al contrario, i solstizi segnano il momento dell’anno in cui la differenza tra ore di luce e oscurità è massima. Durante il solstizio d’estate, il giorno è il più lungo dell’anno al nord, mentre al sud è il più corto, e viceversa durante il solstizio d’inverno.

Equinozio: un simbolo di parità

Dal punto di vista scientifico, l’equinozio è il momento in cui né l’emisfero nord né quello sud sono inclinati verso il Sole. Quest’ultimo risulta esattamente perpendicolare all’equatore terrestre. Questa disposizione è temporanea, e già dal giorno successivo, uno dei due emisferi inizierà a inclinarsi maggiormente verso il Sole, accorciando o allungando gradualmente le giornate fino al prossimo solstizio. Durante questo periodo, i poli vivono in modo drastico la distribuzione della luce solare, sperimentando 24 ore di luminosità o oscurità.

Equinozio di primavera 2025: quando inizia e cosa significa
Photo by akufh1110 – Pixabay

Celebrazioni e simbolismo

Le celebrazioni legate all’equinozio di primavera sono radicate in culture antiche e contemporanee. I Greci, ad esempio, onoravano Adone e Demetra attraverso rituali e feste, mentre in epoca romana si festeggiava Cibele. Per i cristiani, Pasqua è calcolata in base alla prima luna piena dopo l’equinozio. Anche il Nowruz, il capodanno curdo, coincide con questa fase astronomica.

Diversi siti storici, dalla Sfinge in Egitto al Tempio del Sole di Kukulcan e Stonehenge in Inghilterra, sono stati progettati per marcare questi eventi astrali. Gli Egizi, tra i primi civiltà a studiare il cielo, celebravano Iside, dea della fertilità, evidenziando la connessione tra cielo e terra in relazione alla produttività agricola.