Home » Scienza » 11 febbraio Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

11 febbraio Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

11 febbraio Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Photo by U.S. Army Combat Capabilities Development Command – Openverse
Lettura: 3 minuti

Oggi 11 febbraio è la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Cosa ancora manca da fare per colmare il gap di genere.

11 febbraio Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Photo by BulentYILDIZ – Pixabay

La partecipazione delle donne nelle discipline STEM, ovvero Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, è da tempo caratterizzata da un significativo gap di genere. Pur variando a seconda del contesto nazionale, questo divario è un fenomeno riconoscibile su scala globale. A livello internazionale, le donne rappresentano solo il 28% dei laureati in ingegneria e il 40% in informatica e scienze informatiche. Nel campo della ricerca, la scena non è molto diversa: il 33,3% dei ricercatori è rappresentato da donne, le quali spesso ricevono finanziamenti inferiori rispetto ai colleghi maschi, con carriere più brevi e sottopagate.

Una Lente sulle Barriere Strutturali e Sociali

Oggi, solo un terzo dei ricercatori in ingegneria è donna. Strutture sociali e barriere istituzionali impediscono alle donne di avanzare nel campo scientifico. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente esacerbato queste disparità, aumentando il carico di lavoro domestico non retribuito e, in alcuni casi, la violenza di genere. António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha sottolineato come questa ineguaglianza ci privi di un’enorme quantità di talento e di innovazione inespressa. Le prospettive femminili sono essenziali per garantire che la scienza e la tecnologia funzionino per tutti.

Il Sostegno delle Nazioni Unite per l’Uguaglianza di Genere

11 febbraio Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Photo by padrinan – Pixabay

Sin dalla sua fondazione, le Nazioni Unite hanno riconosciuto l’importanza della parità di genere, promuovendo l’emancipazione femminile come chiave per lo sviluppo economico globale. La Commissione sullo status delle Donne, istituita nel 1946, rappresenta il principale organo internazionale dedicato a queste cause. Con l’espansione del suo mandato nel 1996, la Commissione ha assunto un ruolo guida nel monitoraggio dell’implementazione della Dichiarazione di Pechino e nel favorire l’accesso delle donne alla scienza e alla tecnologia. La Risoluzione dell’Assemblea Generale del 20 dicembre 2013 ha enfatizzato l’importanza di un accesso equo a questi campi, considerando la parità di genere fondamentale per una vera equità sociale.

L’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030: Una Visione di Uguaglianza

L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite mette in luce la necessità di raggiungere la parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e ragazze. Questo obiettivo riconosce l’uguaglianza come diritto fondamentale e come base necessaria per un mondo prospero e sostenibile. Tra i suoi nove punti focali, l’obiettivo si prefigge di eliminare la discriminazione e la violenza, valorizzare il lavoro domestico non retribuito e garantire pari opportunità di leadership alle donne. Inoltre, promuove l’uso di tecnologie abilitanti per rafforzare l’emancipazione femminile e assicura l’accesso a risorse economiche e sanitarie.

La Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza rappresenta un’opportunità per riflettere sulle disparità di genere ancora presenti e per promuovere azioni concrete per garantire libero accesso alle donne nel campo della ricerca. Attraverso eventi globali, questa iniziativa cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica e di stimolare il cambiamento verso una maggiore inclusività.11 fe