Home » Meteo » Lombardia sotto la neve: dove sarà un problema

Lombardia sotto la neve: dove sarà un problema

Lombardia sotto la neve: dove sarà un problema
Lettura: 3 minuti

Previsioni in dettaglio: alternanza tra precipitazioni sparse e periodi di miglioramento, con temperature stabili fino a fine mese.

Lombardia sotto la neve: dove sarà un problema
Photo by NickyPe – Pixabay

Presagi di una perturbazione in arrivo sull’Europa Meridionale: cosa ci attende nei prossimi giorni?

Milano, 21 gennaio 2025 – L’area meridionale dell’Europa si prepara a vivere una serie di movimenti atmosferici provenienti dall’Atlantico, con effetti evidenti sulla Lombardia. Variabilità è la parola d’ordine: assisteremo a una danza tra lievi precipitazioni e momenti di tregua asciutta. Cosa accadrà esattamente e quando? Scopriamolo passo dopo passo.

Una settimana di nuvole e schiarite

Tra mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio, una nuova perturbazione, seppur debole, si affacciarà su di noi. Il ritorno del maltempo sarà breve: già venerdì si prevede un miglioramento temporaneo, con un aumento del sole che potrebbe però riportare anche le nebbie nelle pianure. Non è ancora finita però; nel weekend ci aspettiamo un’altra perturbazione che porterà piogge diffuse. Entrambi i fenomeni porteranno nevicate su Alpi e Prealpi, ma solo sopra i 1200-1400 metri, relegando la neve lontano dalle quote più basse. Domenica porterà probabilmente un cielo coperto e precipitazioni estese, con le temperature che mostreranno poche variazioni significative.

Le previsioni per la fine di gennaio suggeriscono un cambiamento: l’ultimo fine settimana del mese potrebbe beneficiare di un’elevata pressione in rimonta, portando giornate più asciutte e temperature lievemente sopra la norma. Tuttavia, l’Europa Occidentale non ci lascia tranquilli: il flusso perturbato potrebbe inviare nuovi impulsi proprio a ridosso dei famigerati Giorni della Merla, ricordandoci che l’inverno ha ancora carte da giocare.

Mercoledì 22 gennaio

Lo stato del cielo si annuncia prevalentemente coperto o molto nuvoloso nelle pianure e sugli Appennini. Inizialmente, le Alpi potranno godere di cieli parzialmente nuvolosi, ma le nuvole aumenteranno rapidamente al mattino. Ci saranno piogge deboli e sparse dalla tarda mattinata, iniziando nel Pavese e diffondendosi verso sera. Neve in arrivo sopra i 1000-1300 metri su Alpi e Prealpi. Temperature minime e massime sono in diminuzione, con valori in pianura tra 1-4 °C e 5-7 °C rispettivamente. Lo zero termico oscilla tra 1200-1400 metri. Venti deboli in pianura, mentre in montagna saranno deboli da sud, intensificandosi solo ad alta quota. Non sono escluse dense foschie o nebbie durante la notte e le prime ore del mattino.

Lombardia sotto la neve: dove sarà un problema
Photo by jwvein – Pixabay

Giovedì 23 gennaio

Prevale un cielo coperto o molto nuvoloso nella prima parte del giorno, migliorando verso il pomeriggio con aperture su Alpi e Prealpi. Le precipitazioni saranno diffuse al mattino ma si esauriranno gradualmente da ovest; residui fenomeni persisteranno sui settori orientali in serata. Il limite della neve sale tra 1200 e 1500 metri. Le temperature minime incrementano, mentre le massime sono stabili o in lieve incremento, con minimi di circa 4 °C e massimi di 7 °C in pianura. Lo zero termico salirà progressivamente fino a 1800 metri. I venti in pianura si manterranno deboli occidentali, e in montagna saranno deboli o moderati da ovest-sudovest, ruotando da ovest-nordovest nel pomeriggio.

Venerdì 24 gennaio

Il cielo di venerdì si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su Alpi e Prealpi, con prevalenti cieli soleggiati anche in pianura, sebbene al mattino siano possibili estese nubi basse. Le precipitazioni saranno inesistenti. Le temperature minime diminuiranno, mentre quelle massime vedranno un leggero aumento. Lo zero termico si alzerà fino a 2500 metri. Venti in pianura deboli e variabili, mentre in montagna risulteranno deboli o moderati da ovest. Possibile formazione di dense foschie o nebbie durante la notte e il primo mattino in pianura.