Il 1° aprile è la giornata mondiale degli scherzi e quale miglior occasione per andare a scovare la burla più incredibile che ha riguardato la nostra amata Terra?

Nel 1976, l’astronomo britannico Patrick Moore orchestrò uno scherzo memorabile, facendo credere a un fenomeno celestiale che avrebbe alterato la nostra gravità. In migliaia ci cascarono, inondando la BBC di telefonate. Scopriamo come si è evoluto questo ingegnoso inganno!
Chi Era Patrick Moore?
Sir Patrick Moore, con il suo distintivo monocolo, fu una figura di spicco nella divulgazione scientifica britannica, noto quasi quanto David Attenborough. Dal 1957 fino alla sua morte nel 2012, fu il volto e la mente dietro la trasmissione “Sky at Night” sulla BBC. Non solo presentatore, Moore era anche uno scrittore prolifico e fondatore della Society for Popular Astronomy. La sua carriera è costellata di momenti storici, come il commento in diretta delle missioni Voyager e delle esplorazioni lunari sovietiche. La sua influenza era tale che nessuno avrebbe mai messo in dubbio una sua affermazione in diretta.
Un Inganno Straordinario: L’Allineamento Planetario

Il 1 aprile 1976, Moore annunciava alla radio dell’imminente “effetto gravitazionale” dovuto a un allineamento tra Giove e Plutone. Secondo lui, alle 9:47, la combinazione gravitazionale avrebbe reso possibile sperimentare una sensazione di leggerezza sulla Terra, invitando gli ascoltatori a saltare e a verificare l’evento in prima persona. Questa congiunzione straordinaria, dichiarava Moore, avrebbe causato un temporaneo allentamento della gravità terrestre, portando le persone a sentirsi quasi sospese nell’aria.
L’Incredulità del Pubblico: Le Chiamate in Diretta
L’effetto fu immediato. Appena Moore disse “Saltate ora!”, la radio della BBC fu travolta da centinaia di telefonate. Gli ascoltatori testimoniarono di aver “realmente” percepito un cambiamento gravitazionale. Alcuni raccontarono storie straordinarie di levitazione, inclusa una donna che affermò di aver fluttuato insieme a 11 amici. Questo spettacolare esempio di suggestione collettiva solo si fermò quando la BBC svelò la verità: un elaborato pesce d’aprile creato per mettere in dubbio le assurde teorie scientifiche del momento, come quelle esposte nel libro “The Jupiter Effect”.
Perché La Bufala di Moore Non Aveva Fondamento

Analizzando scientificamente, l’inganno era facilmente smascherabile. Nonostante la dimensione di Giove, il suo impatto gravitazionale su di noi è trascurabile rispetto a quello del Sole e della Luna, figuriamoci quello di Plutone, un pianeta nano distante e quasi insignificante dal punto di vista gravitazionale. Plutone si trova a più di 38 volte la distanza tra Terra e Sole, rendendo la sua influenza del tutto trascurabile. Inoltre, da un punto di vista astronomico, il concetto di un allineamento che avrebbe dovuto produrre un effetto istantaneo come proclamato alle 9:47 era privo di senso, dato che i movimenti planetari sono lenti e graduali.