Home » Ambiente » Asteroide Bennu: rischio impatto nel 2182, ecco gli scenari

Asteroide Bennu: rischio impatto nel 2182, ecco gli scenari

Asteroide Bennu: rischio impatto nel 2182, ecco gli scenari
Photo by BENG-ART – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Un impatto rilascerebbe milioni di tonnellate di polvere nell’atmosfera, oscurando il sole e innescando drastici cambiamenti climatici.

Asteroide Bennu: rischio impatto nel 2182, ecco gli scenari
Photo by BENG-ART – Pixabay

Mentre ci proiettiamo nel futuro, un evento cosmico particolarmente intrigante incombe all’orizzonte. Nel settembre del 2182, l’asteroide Bennu, già sotto i riflettori globali, potrebbe incrociare la traiettoria del nostro pianeta. Sebbene la probabilità di una collisione sia minima, solo lo 0,04%, le possibili conseguenze di un impatto meritano tutta la nostra attenzione. Gli esperti della Pusan National University in Corea del Sud hanno studiato queste eventualità, rivelando effetti potenzialmente sconvolgenti sul clima e sull’atmosfera della Terra. Quali sarebbero, dunque, le implicazioni di questo ipotetico scontro?

Caratteristiche di Bennu

Con un imponente diametro di 500 metri, Bennu è uno degli asteroidi più antichi e ricchi di carbonio conosciuti. Ha guadagnato particolare notorietà grazie alla missione Osiris-Rex della NASA del 2023, che è riuscita a riportare campioni cruciali sulla Terra. Le analisi dettagliate, pubblicate su autorevoli riviste come Nature, hanno confermato la presenza di amminoacidi, basi azotate e persino suggerito la storica presenza di acqua liquida su Bennu. Questi risultati affascinanti evidenziano quanto questo corpo celeste possa essere fondamentale per la comprensione delle origini della vita.

Simulazioni e impatto potenziale

Nonostante Bennu sia ben più piccolo del famoso asteroide Chicxulub, responsabile dell’estinzione dei dinosauri, il suo impatto con la Terra non sarebbe meno devastante. Grazie al potente supercomputer Aleph, gli scienziati Lan Dai e Axel Timmerman hanno condotto simulazioni che rivelano come una collisione potrebbe disperdere tra 100 e 400 milioni di tonnellate di polvere nell’atmosfera. Tale evento oscurerebbe i raggi solari, compromettendo la fotosintesi e scatenando drammatici cambiamenti climatici.

Asteroide Bennu: rischio impatto nel 2182, ecco gli scenari
Photo by MasterTux – Pixabay

Gli effetti climatici e ambientali previsti

Le simulazioni indicano chiaramente che un impatto simile provocherebbe una diminuzione globale delle temperature di circa 4 gradi Celsius e un calo delle precipitazioni del 15%. Si assisterebbe a una contrazione del 32% dell’ozono atmosferico, inaugurando un inverno improvviso e prolungato dalle conseguenze severe per l’agricoltura. Tale scenario metterebbe a rischio la sicurezza alimentare mondiale, con un potenziale abbattimento del 20-30% nella capacità fotosintetica delle piante terrestri. Tuttavia, le alghe oceaniche, stimolate dal ferro liberato dall’impatto, potrebbero prosperare rapidamente.

Resilienza di umani e natura

Sebbene la vegetazione terrestre sarebbe severamente compromessa, le alghe, specialmente le diatomee marine, potrebbero beneficiare della nuova abbondanza di nutrienti, garantendo sostegno alla catena alimentare marina. Questa dinamica sarebbe vitale per lo zooplancton e potrebbe rappresentare una via di resilienza nel fronteggiare la crisi alimentare. Axel Timmerman ci ricorda che, mentre l’umanità potrebbe comunque sopravvivere, le nostre modalità di vita subirebbero cambiamenti radicali. Gli asteroidi come Bennu hanno colpito la Terra ogni 100.000-200.000 anni, suggerendo che i nostri antenati potrebbero già aver vissuto simili catastrofi, con effetti duraturi sull’evoluzione biologica dell’uomo.